Proseguiamo la pubblicazione con la parte che riguarda le iniziative di responsabilità sociale
Il benessere dei dipendenti è una componente fondamentale in tutte le organizzazioni ma, per prosperare, un’azienda deve anche prendersi cura dei propri clienti e fornitori e delle comunità in cui opera.
Le seguenti iniziative di responsabilità sociale potrebbero essere prese in considerazione per identificare le azioni da intraprendere.
Iniziative: Garantire la salute, la sicurezza, i diritti umani e il benessere dei dipendenti e valutare se le prassi di lavoro siano appropriate
Azioni da valutare:
• Verificare che le condizioni di lavoro soddisfino tutti gli aspetti della normativa vigente in materia di salari, sicurezza sul lavoro, orario di lavoro, non discriminazione, ecc.
• Rivedere e aggiornare i regolamenti per i dipendenti in materia di lavoro flessibile, ferie, congedi per malattia, retribuzione e prestazioni, indennità di maternità e paternità, assicurazione sanitaria e politiche di formazione.
• Stabilire una politica contro le molestie che preveda meccanismi di segnalazione e procedure disciplinari.
• Verificare quali siano le retribuzioni del settore e accertare se l’azienda sia competitiva.
• Descrivere il lavoro ed esplicitarne chiaramente le responsabilità.
• Stabilire una metodologia di tracciabilità di incidenti, infortuni, reclami e richieste di risarcimento con riguardo alla sicurezza sul posto di lavoro.
• Considerare le prassi di lavoro e le normative pertinenti.
• Esaminare la normativa sui diritti umani per garantirne la conformità e fornire formazione su questioni e politiche relative ai diritti umani.
• Svolgere regolarmente indagini che coinvolgano i dipendenti e includere i risultati nei piani di miglioramento.
• Misurare il turnover dei dipendenti e organizzare colloqui con quelli in uscita; includere i risultati nei piani di miglioramento.
• Stanziare un budget per lo sviluppo professionale dei dipendenti.
• Effettuare revisioni periodiche sulle prestazioni e sull’avanzamento di carriera dei dipendenti.
• Ottenere certificazioni relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro, come ad esempio ISO 45001.
Iniziative: Abbracciare la diversità, l’equità e l’inclusione (D, E e I) per tutti
Azioni da valutare:
• Accertare l’eventuale divario retributivo di genere e agire per colmarlo.
• Riconsiderare le politiche aziendali nella prospettiva di prevenire la discriminazione.
• Esaminare le procedure di ricerca e assunzione del personale.
• Esaminare e rivedere i sistemi retributivi.
• Esaminare diversità, equità e inclusione ai livelli apicali.
• Avviare la formazione del personale sui pregiudizi di genere ed etnici.
• Impegnarsi per l’equità con una dichiarazione di principio sull’uguaglianza.
• Rivedere la comunicazione per garantire che sia inclusiva e neutrale rispetto al genere e priva di pregiudizi.
• Rivedere l’accessibilità di locali/uffici per i dipendenti diversamente abili.
• Monitorare la percentuale di dipendenti in base a genere, etnia e ad altre categorie di diversità e inclusione per identificare e gestire situazioni non in linea con la policy aziendale.
Iniziative: Identificare i propri stakeholder e analizzare l’impatto/influenza di ciascuno per priorizzare i più importanti
Azioni da valutare:
• Tra gli stakeholder rilevanti potrebbero essere inclusi finanziatori, clienti, dipendenti, concorrenti, fornitori e agenzie governative.
• Rivedere il meccanismo di ricezione e risposta a reclami e feedback.
Iniziative: Adottare misure per garantire che organizzazione, clienti e fornitori siano consapevoli dell’esigenza di sostenere l’eliminazione di forme di moderna schiavitù e di lavoro minorile
Azioni da valutare:
• Stabilire se vi sia un rischio nella catena di fornitura riesaminando il Global Slavery Index.
• Richiedere informazioni ai fornitori.
• Predisporre i dati che possono essere necessari per fornitori o clienti (ad esempio, le fasce retributive dei dipendenti per le diverse posizioni).
Iniziative: Sostenere la comunità locale e fornire il proprio contributo a enti di beneficenza
Azioni da valutare:
• Offrire giorni di ferie supplementari ai dipendenti che svolgono attività di volontariato a favore di enti di beneficenza locali.
• Valutare la possibilità di effettuare donazioni per cause benefiche collegate all’azienda o di interesse per i dipendenti.
• Riesaminare le spese relative ai fornitori locali indipendenti.
Iniziative: Tenere conto delle responsabilità del prodotto o del servizio
Azioni da valutare:
• Definire politiche per la protezione dei dati e della privacy dei consumatori e identificare le modalità di attuazione e monitoraggio di tali politiche.
• Assicurarsi che le informazioni sui propri prodotti o servizi siano accurate, complete e non fuorvianti.
• Rispettare i requisiti relativi ai termini di pagamento e istituire un processo per dirimere eventuali controversie con clienti e fornitori.
• Definire meccanismi per il feedback dei clienti.
• Tenere traccia dei reclami relativi ai prodotti o ai servizi e delle modalità di risoluzione degli stessi.