La vita media delle imprese italiane calcolato al 2022 è di 13,1 anni, quelle venete registrano una media di 14 anni. Le province venete con una vita media dell’attività delle imprese superiore alla media regionale sono Belluno (15,5 anni), Vicenza (14,6), Treviso (14,3) e Rovigo (14,2).
In Veneto, le imprese familiari costituiscono il 74% del tessuto produttivo, ma meno del 25% delle aziende riesce a sopravvivere al passaggio dalla prima alla seconda generazione, e solo il 15% supera il passaggio alla terza, secondo dati della Commissione Europea[1].
[1] Fonte Il Corriere dell’Economia 04 ottobre 2024
Vita media delle imprese venete nel 2022

Perché un’azienda economicamente sana non riesce a superare il passaggio generazionale?
Tralasciando il caso di morte improvvisa dell’imprenditore, la principale causa di questo fallimento è la mancanza di una gestione manageriale strutturata, poiché spesso si privilegia un approccio operativo del titolare a discapito della pianificazione strategica a lungo termine.
Il passaggio viene vissuto come un evento anziché come un processo.
Approccio strategico al passaggio generazionale
Il passaggio generazionale è un processo che ha un duplice obiettivo:
- la realizzazione della continuità e la crescita dell’azienda;
- la realizzazione del valore aziendale e patrimoniale a favore della famiglia;
che investe molteplici aspetti: psicologici, legali, finanziari, fiscali.
Fondamentale deve essere l’analisi preliminare che deve esplicitare, dopo l’individuazione della composizione della famiglia, delle caratteristiche peculiari di ciascun membro nonché della consistenza qualitativa e quantitativa del patrimonio, gli obiettivi della famiglia sia aziendali sia extra-aziendali. Solo dopo questa attività di attenta analisi sarà possibili scegliere lo strumento più idoneo da adottare per attuare il passaggio generazionale, definendo un apposito piano strategico con tempistiche fissate, così da poter monitorare nel tempo lo stato d’avanzamento ed eventuali correttivi.
Il passaggio generazionale in chiave ESG
Il passaggio generazionale di un’azienda in ambito familiare può essere un momento chiave anche nell’ottica dell’introduzione strategica della sostenibilità nel business con innovazioni tecnologiche e organizzative: durabilità nel tempo dell’attività aziendale con risultati economici soddisfacenti per tutti gli stakeholder coinvolti è l’essenza della sostenibilità aziendale.
Non è mai troppo presto per pensare alla successione in azienda…
… semmai troppo tardi.
A cura di Maura Chiara Cian