È un principio di carattere trasversale, che riguarda tutte le aziende.
Stabilisce gli obblighi di informativa che si applicano, dunque, a tutte le imprese a prescindere dal settore di attività (vale a dire non settoriali) e per tutti i temi della sostenibilità (vale a dire trasversali).
Non è soggetto alla valutazione di rilevanza.
Questo è il contenuto in sintesi:
SEZIONE 1 – Criteri per la redazione
- Obbligo di informativa BP-1 – Criteri generali per la redazione della dichiarazione sulla sostenibilità
- Obbligo di informativa BP-2 – Informativa in relazione a circostanze specifiche
SEZIONE 2 – Governance
Questa sezione stabilisce obblighi di informativa che consentono la comprensione dei processi, dei controlli e delle procedure di governance istituiti per monitorare, gestire e controllare le questioni di sostenibilità.
- Obbligo di informativa GOV-1 – Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
- Obbligo di informativa GOV 2 – Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell’impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
- Obbligo di informativa GOV-3 – Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
- Obbligo di informativa GOV–4 – Dichiarazione sul dovere di diligenza
- Obbligo di informativa GOV–5 – Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
SEZIONE 3 – Strategia
Questa sezione stabilisce obblighi di informativa che servono a illustrare:
a) gli elementi della strategia dell’impresa che riguardano le questioni di sostenibilità o che influiscono su di esse, il modello aziendale e la catena del valore;
b) le modalità per tenere conto degli interessi e delle opinioni dei portatori di interessi dell’impresa nella strategia e nel modello aziendale; e
c) il risultato della valutazione degli impatti, dei rischi e delle opportunità rilevanti, svolta dall’impresa, compreso il modo in cui orientano la strategia e il modello aziendale.
- Obbligo di informativa SBM-1 – Strategia, modello aziendale e catena del valore
- Obbligo di informativa SBM-2 – Interessi e opinioni dei portatori di interessi
- Obbligo di informativa SBM-3 – Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale.
SEZIONE 4 – Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
4.1 Informativa sul processo di valutazione della rilevanza
Questa sezione stabilisce obblighi di informativa che servono a illustrare:
a) il processo per individuare gli impatti, i rischi e le opportunità; e
b) le informazioni che, in esito alla valutazione della rilevanza, l’impresa ha incluso nella dichiarazione sulla sostenibilità.
- Obbligo di informativa IRO-1 – Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
- Obbligo di informativa IRO-2 – Obblighi di informativa degli ESRS (tematici) oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell’impresa
4.2 Obbligo minimo di informativa sulle politiche e sulle azioni
- Obbligo minimo di informativa – Politiche MDR-P – Politiche adottate per gestire questioni di sostenibilità rilevanti
- Obbligo minimo di informativa – Azioni MDR-A – Azioni e risorse relative a questioni di sostenibilità rilevanti
SEZIONE 5 – Metriche e obiettivi
Questa sezione definisce gli obblighi minimi di informativa che devono essere inclusi quando l’impresa comunica le informazioni sulle metriche e sugli obiettivi legati a ciascuna questione di sostenibilità rilevante.
- Obbligo minimo di informativa – Metriche MDR-M – Metriche relative a questioni di sostenibilità rilevanti
- Obbligo minimo di informativa – Obiettivi MDR-T – Monitoraggio dell’efficacia delle politiche e delle azioni mediante obiettivi
Alcune considerazioni
La sostenibilità va pianificata nella strategia aziendale e nella governance: non può essere improvvisata e non può essere un mero esercizio di stile.
L’azienda che intraprende il sentiero della sostenibilità dovrà cambiare mentalità: passare dal fare sostenibilità all’essere sostenibili.
A cura di Maura Chiara Cian